Sofferenze Urbane
Un titolo che, come scrive il curatore Daniele Menichini nella sua introduzione, “sembra voler mettere in evidenza un’accezione negativa sulla quale aprire un confronto, ma che in realtà è necessariamente un valore positivo: si vuole discutere una prospettiva che guardi al futuro e provi a dare una visione dell’abitare uno spazio pubblico e privato delle
- Pubblicato il Notizie
Bolzano cerca casa
Rendersi conto che si è parte del problema è il primo passo nella ricerca di una soluzione di sistema; passo da compiere insieme, con tutti gli attori del sistema coinvolto. Bolzano cerca casa è il nome scelto da RestArt per il primo incontro di una serie di attività esplorative e di confronto partecipato sul tema
- Pubblicato il Notizie
Mettersi in gioco e integrare la sostenibilità nella professione
Ieri si è conclusa a Roma la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS a cui ha partecipato anche Cassa Forense con la presentazione in streaming delle diverse iniziative, a più livelli, tese a diffondere la cultura della sostenibilità. Se da un lato il contesto globale, l’urgenza e la necessità di agire sono
- Pubblicato il Notizie
Case domani
Gli studi di futuro e sistemi anticipanti si misurano nella sfida di uscire dall’ambito accademico universitario per declinarsi in prassi diffuse e comuni nelle nostre organizzazioni assumendo anche la veste della ricerca – azione. Esplorare futuri possibili per orientare le scelte strategiche è un’esigenza sempre più avvertita che può diventare un’attività continuativa, su base collaborativa se
- Pubblicato il Notizie
Network avvocatura 2030
Come cambia, come cambierà il lavoro? Anche dalle proposte di ASVIS 2021 in merito al Goal 8 “Lavoro dignitoso” emerge che innovazione tecnologica e industria 4.0 saranno sempre più collegati a modelli organizzativi del lavoro partecipativi, tesi a rafforzare il coinvolgimento dei lavoratori nel raggiungimento degli obiettivi dell’impresa. Questo impone a tutti garantire il reskilling
- Pubblicato il Notizie
LICoF Laboratorio dell’immaginazione
Laboratorio dell’Immaginazione delle Costruzioni Future “Disegnare i possibili scenari dell’edilizia nella IV rivoluzione industriale, soprattutto nel pieno di una pandemia, sembra un’impresa impossibile. Eppure, è da qui che bisogna partire per costruire il futuro. Idee innovative, esperienze condivise e tecnologie digitali sono gli strumenti su cui LICoF, il Laboratorio dell’Immaginazione delle Costruzioni Future vuole edificare
- Pubblicato il Notizie
Una futurista alla Biennale di Venezia
Padiglione Italia comunità resilienti Doppio appuntamento a Venezia, all’interno del ricco cartellone di iniziative del Padiglione Italia, Comuntà resilienti, curato dall’arch. Alessandro Melis per a 17. Mostra Internazionale di Architettura How will we live together? Nel primo – Diritto alle Città – si esplorano le diverse declinazioni l’istituzione, l’architettura, la comunità: partecipo alla discussione nel
- Pubblicato il Notizie
La giustizia a distanza.
Tesi di laurea. Gestione delle Organizzazioni e del territorio. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento 110 e lode! Si conclude nel migliore dei modi il percorso di studio al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento con la laurea in Gestione delle organizzazioni e del territorio. L’emergenza epidemiologica da Covid-19
- Pubblicato il Notizie
Fuga in avanti. Una ricerca sul carcere in Italia al 2040
Pena detentiva e visioni alternative Stimolare un dibattito ampio e trasversale sul tema dell’esecuzione della pena detentiva, delle condizioni attuali del sistema penitenziario italiano e del pregiudizio in termini umani, sociali ed economici che ne deriva al sistema paese, elaborare e proporre visioni alternative rispettose dei diritti umani. Questo è il proposito che si è
- Pubblicato il Notizie
Stati generali della terza età. Studio al Comune di Bolzano
Previsione sociale al Comune di Bolsano È sempre bello vedere come lavagne e manifesti si colorano di idee: bastano un paio di ore di passione e metodo. La giornata di lavoro, con i metodi della previsione sociale in cui sono stata coinvolta quale futurista, è stata organizzata dal dott. Carlo Alberto Librera, direttore della Ripartizione
- Pubblicato il Notizie
- 1
- 2