© 2021 Archiviomisto.com

Carla Broccardo

  • Home
  • Biografia
  • Servizi
  • Attività
  • Interventi
  • Diario
  • Contatti
  • Home
  • Diario
  • Notizie
  • Walking ON 2023: cosa abbiamo fatto
Maggio 9, 2025

Walking ON 2023: cosa abbiamo fatto

Walking ON 2023: cosa abbiamo fatto

by Carla Broccardo / mercoledì, 20 Dicembre 2023 / Published in Notizie

A maggio 2023 vi ho parlato del format Walking ON e dell’invito a camminare insieme per scoprire “cosa della professione dell’avvocato può contribuire a fare sistema”.

Con Avvocatura 2030 abbiamo individuato innanzitutto un campo d’azione, un’ipotesi di lavoro e la scelta è caduta sulla costituzione di una CER come oggetto di confine per la doppia missione che la normativa le ha affidato: contribuire alla transizione energetica e nel contempo generare benefici economici e sociali per la comunità interessata.

Poi abbiamo cercato e creato nuove relazioni, in particolare trovando degli ideali compagni di viaggio nei volontari del CEA – centro di educazione ambientale di Niscemi – che curano la riserva naturale Geloi Wetland.

Ora, dopo aver camminato sulla via Fabaria vi racconto cosa ne è emerso 🙂

Sulla via Fabaria, francigena siciliana, hanno camminato insieme quattro avvocati, una designer, una futurista, un antropologo dell’ambiente, una insegnante, un nutrizionista, attivisti e imprenditori locali dediti all’agricoltura biologica: ne è nata un’esperienza di innovazione professionale che oggi offre alla comunità locale la possibilità di nuove pratiche trasformative e agli avvocati coinvolti l’occasione per ridefinire il proprio ruolo sociale, acquisire nuove competenze e dare una forma professionale all’impegno per lo sviluppo sostenibile.

Il compito che ci siamo dati alla partenza è stato provare a descrivere ciò che avremmo incontrato interrogando silenziosamente il territorio e i suoi abitanti, umani e non umani. 

Non ci siamo dati una griglia a priori per costruire le descrizioni, solo due indicazioni per guidarla: avremmo provato ad attivare le quattro intelligenze eco-sistemiche – emotiva, sociale, percettiva e co-evolutiva – e avremmo provato a trattare quanto ci sarebbe venuto incontro non come un fornitore di informazione, ma come un co-costruttore di informazione. 

Non sapevamo la forma di ciò che avremmo voluto realizzare: partivamo dall’ipotesi di dare vita ad una Comunità Energetica Rinnovabile, ma era solo un’ipotesi di lavoro, un’ispirazione, che avrebbe potuto diventare altro. La forma più utile ce l’avrebbe suggerita la connessione tra gli elementi che avremmo incontrato nel nostro attraversare un ambiente e solo alla fine del cammino avremmo (forse) trovato il disegno del nostro progetto, emerso dai nostri passi come la cicogna del racconto di Karen Blixen, tracciata dalla corsa di un uomo che nella notte insegue un rumore sospetto. 

Sapevamo però che questa forma avrebbe dovuto produrre due effetti:

– un modo (innovativo, forse) di pensare il ruolo professionale dell’avvocato

– un modo di fare comunità.

“il camminatore trae un racconto dalle impronte nel terreno. Più narratore che topografo, il suo scopo è (…) collocare ogni impronta in relazione agli avvenimenti che le hanno aperto la via, attualmente la condividono e la seguono. In questo senso la sua conoscenza è aperta ed esplorativa”

Tim Ingold

Ne è nato un programma di lavoro che abbiamo chiamato “Comunità di energie” con il quale proveremo a creare un portfolio di progetti già esistenti organizzato in un ecosistema – nello schizzo la prima mappa abbozzata all’aeroporto durante il viaggio di ritorno – nel  quale si istituiscano e/o si rafforzino le relazioni tra le diverse progettualità, riconfigurandole in modo da trasformale gli attori che vi sono impegnati (persone e organizzazioni) in una “comunità più che umana” connessa da uno stesso principio evolutivo: re-istituire la relazione tra uomo e natura in modo che possano collaborare al reciproco sviluppo. 

L’idea della Comunità Energetica Rinnovabile non scompare, ma diventa uno degli ambiti progettuali, il meno urgente: come si è detto, la CER era un’ipotesi di lavoro, una cerniera tra i due livelli progettuali: avvocatura e comunità.  Ma come per Picasso, un’idea, sulla tela, spesso diventa qualcosa di altro.  Non è una CER lo spazio emerso per la sperimentazione, ma progetti già esistenti nel territorio da connettere in un sistema e da sviluppare stimolando l’avvocato a pensarsi anche come facilitatore di processi: immaginare dei servizi che contribuiscano a promuovere a livello locale e micro il diritto ambientale e contribuire a fare emergere le regole che permettano di far vedere la forma della nuova organizzazione eco-sistemica. 

Sul numero III/2023 della rivista La Previdenza Forense è disponibile il resoconto del cammino: puoi accedere qui

2

About Carla Broccardo

What you can read next

Circuiti di ben-essere
Un’occasione per definirsi
Walking ON: il format

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diario

  • Circuiti di ben-essere
  • Walking ON 2023: cosa abbiamo fatto
  • Un’occasione per definirsi
  • Walking ON: il format
  • Seed. Design actions for future.

Recent Posts

  • Circuiti di ben-essere

    E’ l’ora di aprire un confronto int...
  • Un’occasione per definirsi

    Negli ultimi anni mi sento spesso chiedere cosa...
  • Walking ON: il format

      Maggio 2023, un nuovo progetto mi vede c...
  • Seed. Design actions for future.

    Perugia. 28 aprile 2023.   2...
  • Rigenerare biciclette, rigenerare persone

    Il mondo del carcere coinvolge migliaia di pers...

Categories

  • Notizie

Archives

  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Marzo 2021
  • Ottobre 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Giugno 2018
  • Home
  • Biografia
  • Servizi
  • Attività
  • Interventi
  • Diario
  • Contatti
TOP
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.
AccettaImpostazioniPrivacy e Cookie
Rivedi il consenso

Impostazioni dei Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nelle pagine. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per l'esecuzione di funzionalità di base del sito web. Sono utilizzati anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di essi potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzioniali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA