© 2021 Archiviomisto.com

Carla Broccardo

  • Home
  • Biografia
  • Servizi
  • Attività
  • Interventi
  • Diario
  • Contatti
  • Home
  • Diario
  • Notizie
  • Case domani
Maggio 9, 2025

Case domani

Case domani

by Carla Broccardo / mercoledì, 28 Settembre 2022 / Published in Notizie

Gli studi di futuro e sistemi anticipanti si misurano nella sfida di uscire dall’ambito accademico universitario per declinarsi in prassi diffuse e comuni nelle nostre organizzazioni assumendo anche la veste della ricerca – azione.

Esplorare futuri possibili per orientare le scelte strategiche è un’esigenza sempre più avvertita che può diventare un’attività continuativa, su base collaborativa se alla disciplina metodologica, che richiede conoscenze specifiche ed esperienza da parte di chi le propone, si aggiungono motivazione e curiosità da parte di chi si mette in gioco.

Un team trasversale, motivato e generoso avrà il compito di piantare i semi e di diffondere i risultati delle attività di foresight allargando così il più possibile la base decisionale per un successivo utilizzo dei risultati.

A livello di singola azienda, un approccio orientato al futuro porta sicuramente ad un aumento della sua competitività, ponendola in una situazione di vantaggio nel saper affrontare rischi e incertezze e rendendola più flessibile anche di fronte a cambiamenti di strategia. Le ricadute possono essere ancora più di impatto nel caso in cui ad impegnarsi in una attività di esplorazione di futuri siano soggetti di una filiera. 
Si tratta non solo di accedere a nuovi livelli di conoscenza e consapevolezza, ma di dare contenuto metodologico e di impostazione al team aziendale.

Un percorso di questo tipo è stato avviato a Trieste, all’interno del Cantiere 4.0, tessera del mosaico del Digital Innovation Hub IP4 FVG, da Ance FVG e Area Science Park, Ente nazionale di ricerca e innovazione, dando vita a LI-CoF,Laboratorio dell’Immaginazione delle Costruzioni Future.

La principale ambizione è stata quella di applicare per la prima volta i metodi della previsione sociale e dei sistemi anticipanti al settore delle costruzioni per indagare, in particolare, gli impatti del processo di dataficazione in atto sui futuri modelli di business con l’intento di esplorare il futuro del settore edile attraverso la contaminazione tra il mondo delle costruzioni, della ricerca e dell’innovazione.

Il progetto è stato tenuto a battesimo nel novembre 2020 dall’economista e portavoce di ASVIS prof. Enrico Giovannini e dall’architetto Massimiliano Fuksas, intervistati dal direttore de La Repubblica, Maurizio Molinari (la registrazione del webinar è disponibile al link:
https://www.ip4fvg.it/cantiere-4-0-il-settore-edile-come-chiave-di-rinascita-economica-post-covid19/).

L’iniziativa ha preso l’avvio con la costituzione del gruppo di lavoro composto da circa una trentina di professionisti, costruttori, creativi, rappresentanti del mondo della cultura e della scienza, coordinato dal direttore di ANCE FVG Fabio Millevoi. Il compito, condiviso dal gruppo, è stato quello di allargare lo sguardo sui futuri dell’edilizia, di rafforzare la consapevolezza intorno alla complessità delle tendenze in atto e di preparare gli operatori delle costruzioni a diverse possibili alternative.

Oltre un centinaio le ore di studio, diversi gli incontri in presenza e da remoto, ricca la raccolta di contributi attraverso interviste qualitative e l’utilizzo di più metodi e tecniche di indagine – in particolare il metodo dello scenario planning – hanno caratterizzato l’esercizio sui futuri delle costruzioni al 2040 che ha visto coinvolti, fra l’altro, Carla Broccardo, avvocata e futurista e l’ingegner Francesco Mazza, business devolopment manager di MOOG inc.

Si è poi passati, attraverso un processo di sintesi, ad elaborare quattro scenari. Una scelta che, in situazioni di grave incertezza e di profondi cambiamenti, aiuta sia nel processo di visualizzazione di contesti di futuri alternativi che potrebbero prendere forma.

Proprio attraverso l’analisi degli scenari si è avuta poi l’occasione per riflettere e condividere i possibili assi decisionali per consentire agli operatori del settore delle costruzioni, resi consapevoli delle possibilità contestualizzate negli scenari, di attivarsi per indirizzare le proprie scelte verso quello ritenuto più desiderabile.

Lo scorso 9 settembre – esattamente a distanza di un anno dall’avvio del gruppo di lavoro – gli esiti della ricerca sono stati illustrati con l’ausilio dei racconti a firma di Massimiliano Stefani e Luca Maggio Zanon rappresentati con efficacia dagli attori della compagnia Teatro della sete.

I racconti, i quattro scenari alternativi e le indicazioni di possibili azioni strategiche saranno pubblicate sul sito istituzionale di Area Science Park (https://www.areasciencepark.it)

Un progetto di “ricerca – azione” che ha messo in rete scienza, arte e mondo produttivo per immaginare il futuro dell’intera filiera edile e che trova, nel suo acronimo LICoF, la vera essenza di sguardo al futuro ma che, nel contempo, affonda le radici nella tradizione poiché la parola licôf ci riporta all’uso di celebrare la copertura del tetto di un edificio in fase di costruzione con un brindisi a cui tutti gli attori del cantiere, maestranze, professionisti, imprese, committente, sono invitati a partecipare. 
La condivisione della responsabilità di un progetto che pesa sulle spalle di tutta la filiera allargata delle costruzioni sottolinea con forza l’importanza di un lavoro di squadra che spinge per portare i lavori di LICoF nel futuro.

0

About Carla Broccardo

What you can read next

Circuiti di ben-essere
Walking ON 2023: cosa abbiamo fatto
Un’occasione per definirsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diario

  • Circuiti di ben-essere
  • Walking ON 2023: cosa abbiamo fatto
  • Un’occasione per definirsi
  • Walking ON: il format
  • Seed. Design actions for future.

Recent Posts

  • Circuiti di ben-essere

    E’ l’ora di aprire un confronto int...
  • Walking ON 2023: cosa abbiamo fatto

    A maggio 2023 vi ho parlato del format Walking ...
  • Un’occasione per definirsi

    Negli ultimi anni mi sento spesso chiedere cosa...
  • Walking ON: il format

      Maggio 2023, un nuovo progetto mi vede c...
  • Seed. Design actions for future.

    Perugia. 28 aprile 2023.   2...

Categories

  • Notizie

Archives

  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Marzo 2021
  • Ottobre 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Giugno 2018
  • Home
  • Biografia
  • Servizi
  • Attività
  • Interventi
  • Diario
  • Contatti
TOP
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.
AccettaImpostazioniPrivacy e Cookie
Rivedi il consenso

Impostazioni dei Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nelle pagine. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per l'esecuzione di funzionalità di base del sito web. Sono utilizzati anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di essi potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzioniali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA